ANSIA E STRESS

ANSIA E STRESS STANNO DISTURBANDO LE TUE GIORNATE?

 

 

L’ansia è uno stato psichico/emotivo dell’individuo caratterizzato da uno stato di incertezza rispetto al futuro che implica paura e sensazioni di conflitto interiore più o meno intensi.

L’ansia ha sia delle connotazioni psicologiche (come la sensazione di paura, di preoccupazione e di apprensione) sia connotazioni fisiche (come palpitazioni, respiro corto, nausea, tremore). Una delle conseguenze di uno stato ansioso è l’insonnia. Tuttavia il legame che unisce l’ansia all’incapacità di dormire è molto complesso. Non si tratta, infatti, di un semplice rapporto causa-effetto, quanto dell’instaurazione di un “circolo vizioso”: l’ansia aumenta lo stress percepito, che si tramuta in un’eccitazione fisica. Questa comporta una difficoltà ad addormentarsi e una cattiva qualità del sonno che si potrebbe trasformare in insonnia.

La relazione tra ansia e insonnia (come sottolineato dal professor Charles M. Morin nel 2003) è mediata dal cosiddetto coping emotivo, ovvero l’insieme delle strategie mentali e comportamentali messe in atto dall’individuo quando si trova a dover fronteggiare una determinata situazione.

Una seconda conseguenza dello stress provocato dall’ansia è rappresentato dagli attacchi di panico; un problema molto serio che colpisce quasi una persona ogni 75, principalmente durante l’adolescenza o la prima età adulta. I sintomi che identificano un attacco di panico (secondo il manuale diagnostico DSM IV) si possono raggruppare in 6 grandi categorie: sintomi che mimano un infarto cardiaco, problemi respiratori, problemi gastrointestinali, problemi neurologici, problemi neurovegetativi, problemi psichiatrici. Si parla di attacco di panico quando compaiono uno o più di questi sintomi:

  • Senso di paura
  • Tensione interna
  • Incapacità di rilassarsi
  • Ipervigilanza
  • Irritabilità ed impazienza
  • Depersonalizzazione
  • Insonnia
  • Difficoltà respiratoria
  • Vampate di caldo o freddo
  • Sudorazione
  • Diarrea

Un’altra conseguenza dell’eccesso di uno stato ansioso è la possibilità di caduta all’interno di uno stato depressivo; la costante difficoltà in cui ci si sente immersi durante un attacco d’ansia può portare alla demoralizzazione e, a lungo andare, alla depressione.

Per combattere l’ansia, un metodo efficace e sicuro è scegliere integratori alimentari a base di erbe dalla comprovata efficacia e dall’ottima tollerabilità

 

In cerca di rimedi contro stress e ansia?
Prova gli integratori Valdispert® a base naturale: