Le mestruazioni causano spesso numerosi disagi, a livello mentale e fisico, come spossatezza, indolenzimento, mal di testa e nausea. Per provare a contrastare i sintomi più fastidiosi, è possibile provare a cambiare la propria dieta per cercare di assumere alcuni nutrienti e alimenti che potrebbero rivelarsi dei preziosi alleati. Ma qual è la giusta dieta da seguire durante il ciclo? Scopriamolo insieme.
Ciclo e dieta: l’importanza dell’idratazione
Il primo consiglio per affrontare nella maniera migliore il proprio ciclo mestruale è quello di bere, come sempre, almeno due litri di acqua al giorno (ossia otto bicchieri grandi): questo perché durante il ciclo bere aiuta a prevenire la cefalea e contrasta il gonfiore.
Per aiutarsi ad assumere il giusto quantitativo di liquidi, è consigliato provare ad aromatizzare l’acqua con alcune spezie, come lo zenzero, perfetto per l’alimentazione durante il ciclo. Infatti, una tazza di tè allo zenzero può aiutare ad alleviare i dolori muscolari causati dal ciclo ed è utile anche per combattere il gonfiore, il mal di stomaco e la nausea.
Un’altra spezia da non sottovalutare è la curcuma, contenuta in molte tisane, che permette di attenuare i dolori della sindrome premestruale e mestruale. È da limitare invece il consumo di alcool e di caffè, almeno durante i giorni di dismenorrea.
I cibi consigliati durante il ciclo mestruale
Alla base della piramide alimentare, anche durante il ciclo le porzioni di frutta e verdura quotidiane si rivelano fondamentali. Verdure come zucchine, agretti e fagiolini, ricche di potassio, ma anche quelle a foglia verde, come broccoli, carciofi, cicorie e spinaci, ricche di ferro, donano una carica in più durante il ciclo.
Per quanto riguarda la frutta, sono consigliate soprattutto:
- banane e albicocche, ricche di potassio;
- lamponi e mirtilli, che aiutano il microcircolo;
- ciliegie e pesche, che hanno un’azione diuretica.
Tra i nutrienti di cui è impossibile fare a meno, specialmente in questo periodo, ci sono vitamine B e magnesio, contenuti in verdure come le barbabietole, nei carboidrati complessi, nei cereali, nei legumi, nei molluschi e nei funghi.
Infatti, è importante anche il consumo di legumi e di cereali, che aiutano a ridurre i crampi e le tensioni muscolari, influenzano in modo positivo il sistema nervoso e il transito intestinale. Infine, è sempre bene consumare yogurt e cibi ricchi di probiotici. Si tratta di alimenti che sono un vero toccasana per la salute, non solo durante il ciclo.
Se non si riesce ad assimilare tutto ciò di cui si ha bisogno grazie a una buona e corretta alimentazione, per alleviare i sintomi del ciclo mestruale può essere utile affidarsi a un integratore alimentare, come Valdispert Relax & Recharge. Questo integratore sotto forma di pastiglie gommose aiuta a ridurre la stanchezza fisica e a promuovere il benessere mentale: ha un gusto di ribes nero ed è privo di coloranti, aromi artificiali e profumi. L’integratore aiuta a ridurre la stanchezza grazie alla vitamina B9 e favorisce il rilassamento grazie alla camomilla. Questo lo rende un prezioso alleato anche durante il ciclo mestruale, perfetto da assumere due volte al giorno prima dei pasti.
I cibi da evitare
Durante il ciclo, bisognerebbe cercare di evitare di mangiare eccessiva carne rossa e i cibi troppo grassi, ma questo non vuol dire privarsene completamente: la parola chiave è moderazione. È possibile e consigliato concedersi degli sfizi, come alcuni pezzi di cioccolato: il cioccolato fondente, per esempio, aiuta ad alleviare i sintomi della sindrome premestruale, è ricco di ferro e di potassio ed è benefico per la salute se mangiato con parsimonia. I dolci troppo complessi e calorici, invece, andrebbero consumati con estrema moderazione, perché potrebbero appesantire e stancare.
Invece, è suggerito il consumo di frutta secca, carne bianca, come quella di coniglio, tacchino e pollo, e il pesce azzurro, ricco di Omega-3, utile per migliorare il tono umorale, per contrastare i dolori e per innalzare i livelli di ferro nel sangue.
Fonti:
1. Dolori mestruali: quali alimenti possono contrastarli?
2. La dieta consigliata durante il ciclo mestruale
3. La dieta per tenere a bada i dolori mestruali