La menopausa è un momento molto delicato per l’organismo femminile che subisce progressivi cambiamenti dovuti alle fluttuazioni ormonali e in particolare alla diminuzione di estrogeno e progesterone. Gli ormoni, in generale, svolgono un ruolo fondamentale, spesso essenziale, in tantissimi processi interni. Alcuni di loro controllano perfino la funzione di interi organi e quando si hanno deficit ormonali le conseguenze possono essere anche molto severe.
La menopausa è il momento in cui le ovaie arrivano al proprio esaurimento funzionale: non hanno più ovociti e si interrompe la produzione di estrogeni. Questo non avviene da un giorno all’altro, ma si tratta di un processo che può durare anche anni. Durante questo tempo possono manifestarsi conseguenze fisiche e psichiche, classificate come sintomi della menopausa.
Non è possibile eliminare del tutto i sintomi della menopausa, ma si possono affrontare seguendo alcune nuove abitudini. Da non sottovalutare anche l’aiuto di integratori naturali con ingredienti in grado di alleviare le manifestazioni più fastidiose della menopausa. Non si tratta di medicinali, quindi l’effetto è sempre variabile da persona a persona.
Vampate di calore
Tra i sintomi più comuni e riconoscibili della menopausa ci sono le improvvise vampate di calore, che possono arrivare anche durante il sonno, con la conseguente sudorazione notturna. La responsabilità delle vampate di calore è attribuibile alla perdita di controllo sulla termoregolazione corporea da parte dell’ipotalamo, una ghiandola alla base del cranio. L’ipotalamo avverte la fine dell’attività ovarica e il ripetuto tentativo della vicina ipofisi di stimolare, inutilmente, la produzione follicolare. Tutta questa attività innesca una specie di cortocircuito, per cui l’ipotalamo va in tilt, perdendo per qualche minuto la sua capacità termolegoratoria e scatenando le vampate.
Per affrontare le vampate possiamo adottare alcuni accorgimenti che faranno superare senza troppo fastidio il momento in cui arriva l’ondata di calore:
- prendiamo l’abitudine di vestire a strati per alleggerirsi facilmente;
- un’attività fisica tonificante può aiutare a prevenire l’intensità delle vampate, mantenendo un indice di massa corporea ideale;
- ridurre fumo e alcolici;
- preferire cibi poco calorici.
Aumento di peso e rischio cardio-vascolare
Il cosiddetto aumento ponderale è tra i sintomi comuni della menopausa, dovuto sempre alla minor produzione ormonale. La carenza degli estrogeni condiziona il rallentamento del metabolismo e il senso di fame potrebbe aumentare. Accade che la distribuzione del grasso corporeo si concentri a livello addominale, indice, come noto, di un maggiore rischio cardio-vascolare.
L’organismo femminile, proprio grazie all’estrogeno è in grado di tenere un livello di colesterolo nel sangue minore rispetto agli uomini, ma in menopausa la situazione cambia. Si stima che il rischio cardio-vascolare colpisca oltre il 50% delle donne sopra i 50 anni.
Non legata all’aumento di peso, ma ancora alla fluttuazione ormonale, è la tachicardia in menopausa. L’aumento del battito cardiaco potrebbe essere connesso anche a uno stato di agitazione o attacchi di panico: è bene sempre monitorare questi sintomi riferendone al medico frequenza e intensità.
Per controllare il peso corporeo e limitare il pericoloso aumento della circonferenza addominale, è necessario:
- controllare il proprio regime dietetico e iniziare o intensificare l’attività fisica;
- oltre a ridurre grassi e calorie eccessive, sarà necessario diminuire l’uso del sale nei cibi, privilegiando l’uso di erbe aromatiche che compensino il gusto;
- preferire alimenti integrali, aggiungere ulteriori porzioni di frutta e verdura alla dieta;
- bere almeno 2 lt di acqua al giorno.
Problemi osteo-articolari e cefalea
Più della metà delle donne in menopausa accusa dolori muscolari e alle articolazioni di mani, gomiti, spalle, collo. Anche di questi fastidi è responsabile la scarsa presenza estrogenica, che incide sulla minore idratazione di muscoli, tendini e cartilagini e sulla minore densità ossea. In menopausa aumenta l’insorgenza di osteoporosi, legata proprio alla maggiore fragilità del tessuto osseo.
Riguardo il mal di testa e l’emicrania, se si soffriva di questi disturbi anche prima della menopausa, gli episodi potrebbero diventare più intensi e frequenti.
Per affrontare i problemi osteo-articolari:
- l’attività fisica è un toccasana per la salute di muscoli e ossa;
- se esistono problemi specifici che richiedono una supervisione medica, il fisiatra o il fisioterapista indicheranno gli esercizi da fare per migliorare il tono e l’elasticità muscolari;
- Il medico potrebbe suggerire integratori a base naturale come coadiuvante del benessere articolare.
Alterazione dell’umore e stati ansia
La menopausa comporta uno stress fisico e mentale che a volte tracima e si manifesta in attacchi di panico, o estrema irritabilità. Gli stati d’ansia, spesso causa di episodi di tachicardia e palpitazioni, possono manifestarsi anche come sintomi anticipatori, nel periodo premenopausa. Esiste una forte correlazione tra ansia e menopausa, per tutte le rilevanti implicazioni psicologiche che comporta un passaggio così decisivo e sconvolgente per il corpo. L’insonnia in menopausa è un altro denso capitolo sui sintomi più comuni, che le donne devono affrontare in questo periodo.
Per gestire gli stati d’ansia in menopausa, ecco qualche consiglio:
- iscriviamoci a corsi di yoga o pilates: aiuteranno il fisico e la mente;
- impariamo qualche tecnica di rilassamento attraverso la respirazione da poter fare durante il giorno;
- seguiamo un regime alimentare sano;
- definiamo i nostri orari, perché scandiscano la giornata in maniera regolare.
Integratori a base naturale Valdispert per alleviare i sintomi della menopausa
Per alleviare o cercare di prevenire i sintomi più comuni della menopausa, potremmo chiedere al nostro medico di consigliarci un integratore a base di estratti naturali che possa sostenere l’organismo in un periodo così difficile. Valdispert Menopausa Day&Night è formulato con ingredienti utili a contrastare i disturbi della menopausa:
- Trifoglio rosso utilizzato per contrastare i principali sintomi della menopausa;
- Matè per favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso e il metabolismo dei lipidi;
- Vitis Vinifera, che ha proprietà antiossidanti;
- Magnesio che contribuisce a ridurre la sensazione di stanchezza;
- Melatonina che facilita l’addormentamento.
Fonti dell’articolo:
https://www.my-personaltrainer.it/salute/menopausa-sintomi.html
https://www.humanitas.it/news/sintomi-della-menopausa-consigli-affrontarli-al-meglio/
https://www.humanitas-sanpiox.it/news/dolori-articolari-quando-il-disturbo-inizia-in-menopausa/