Ogni giorno siamo costretti a rincorrere letteralmente il tempo per riuscire a portare a termine gli impegni professionali conciliando quello che resta con le richieste familiari. Arrivano, poi, periodi particolari che ci tengono più del solito sotto pressione. Pensiamo a cosa è avvenuto nei momenti più duri della pandemia: il lockdown ha spesso esacerbato dinamiche già al limite, aumentando i livelli di ansia e stress. Se vuoi approfondire questo argomento, vai al nostro focus su ansia e stress causati da Covid-19.
Ma prima che ansia e stress raggiungano il picco, possiamo cercare di tenerli a bada con rimedi naturali, fatti soprattutto di buone abitudini. Gli integratori a base naturale possono sostenerci mentre attuiamo il nostro piano per la calma interiore.
Come alleviare l’ansia con ingredienti naturali
Esistono molte piante dalle note proprietà calmanti e sedative i cui principi attivi agiscono, in modo blando, direttamente su alcuni meccanismi del nostro sistema nervoso. I fitoterapici sono usati da secoli e nel tempo la tradizione dei cosiddetti “rimedi della nonna” per calmare l’ansia è giunta fino a noi.
Rhodiola Rosea
Una pianta originaria della Siberia, dalle cui radici si ricava un estratto conosciuto per le sue qualità terapeutiche. Si è rivelato utile per rafforzare l’organismo, fornendo un valido aiuto contro l’ansia e lo stress. I benefici di questa pianta si estendono anche alla qualità del sonno e alla riduzione dei tempi di addormentamento. Il complesso delle azioni dirette della Rhodiola Rosea distende il tono dell’umore che favorisce una riduzione dello stress.
Camomilla
Usata fin dall’alba dei tempi per le riconosciute proprietà calmanti e protettive, la camomilla è il più classico dei “rimedi della nonna” per favorire il rilassamento. Le preparazioni a base di fiori di camomilla sono capaci di alleviare tensione, crampi e dolori, apportando sollievo al sistema gastrointestinale e al sistema nervoso. La pianta, pur essendo priva di principi attivi ipnoinducenti, favorisce il rilassamento muscolare e può essere impiegata per contrastare stati di insonnia e ansia grazie alle sue blande proprietà sedative.
Melissa
La melissa è conosciuta e utilizzata sia come pianta aromatica sia come rimedio fitoterapico. I principi attivi contenuti nelle sue foglie agiscono sul sistema nervoso, apportando tre i benefici principali: seda gli stati d’ansia, offre un’azione spasmolitica calmando l’irrequietezza del tratto gastro-intestinale e lenisce l’emicrania. Per questo motivo è usata per combattere ansia, stress, insonnia, la gastrite e la sindrome del colon irritabile.
Passiflora
Numerosi studi clinici hanno dimostrato le proprietà ansiolitiche, sedative e promotrici del sonno della passiflora. I principi attivi contenuti nella sua parte aerea agiscono soprattutto sul sistema nervoso, in particolare nella zona del midollo spinale e dei centri del sonno.
Valeriana
I principi attivi contenuti all’interno dell’estratto di valeriana interagiscono con il sistema nervoso umano, in particolare con il cosiddetto Sistema Nervoso Autonomo, ovvero quella parte che regola lo stato di calma e di quiete e disciplina la qualità e la quantità del sonno. La radice di valeriana viene utilizzata fin dall’antichità come calmante naturale, adatto per combattere stress, nervosismo, irritabilità, ansia e paura.
Luppolo
Il luppolo è una pianta le cui proprietà agiscono sugli stati di ansia e nervosismo, favorendo quindi al contempo anche un sonno regolare. Diverse sue componenti producono infatti un effetto rilassante, ed è spesso utilizzato insieme ad altre erbe dalle proprietà affini, come la valeriana.
Tiglio
Il tiglio è noto per i suoi benefici sul sistema nervoso: questa pianta infatti è un sedativo naturale che può regolare con effetti calmanti la risposta del sistema nervoso all’ansia e allo stress. Il tiglio è spesso combinato con altre piante dalle proprietà affini, come valeriana, passiflora e melissa.
Oltre gli ingredienti di origine naturale, esistono alcune vitamine e amminoacidi che svolgono funzioni molto utili contro ansia e stress.
GABA – acido gamma-amminobutirrico
Chiamato “ormone della felicità”, il GABA è un aminoacido che svolge il ruolo di neurotrasmettitore, inibendo gli impulsi nervosi e riducendo quindi ansia e stress. Grazie alla sua azione di tranquillante naturale, favorisce il benessere emotivo.
Vitamina B9 – Acido Folico
Conosciuta anche come acido folico, la vitamina B9 non è prodotta naturalmente dal nostro organismo, dunque, è necessario assumerla tramite l’alimentazione. La vitamina B9 ci aiuta a mantenere alte le difese immunitarie, a ridurre la stanchezza fisica e a combattere l’affaticamento facendoci ritrovare l’energia.
Le buone pratiche contro ansia e stress
Iniziamo dalle basi del benessere: alimentazione sana e varia, orari regolari per i pasti e qualità del sonno. Dormire, dormire bene, è il primo alleato per combattere ansia e stress. Altro essenziale tassello per un completo benessere fisico e mentale è l’attività fisica. Se già è presente nella nostra routine, bene, ma potremmo considerare l’ipotesi di aggiungere o integrare qualche ora a settimana di yoga o pilates, discipline che notoriamente favoriscono il rilassamento. A questo proposito, potremmo imparare qualche tecnica di rilassamento, come eseguire durante la giornata alcune sessioni di respirazione diaframmatica.
Ma non a tutti piacciono le palestre o in genere lo sport. Troviamoci un hobby o tentiamo qualcosa di nuovo che distragga la nostra mente. I laboratori teatrali si rivelano spesso una scelta eccellente. In generale non bisogna isolarsi quando si trascorrono periodi di forte stress: cerchiamo di alimentare le nostre relazioni sociali.
Assumere degli integratori alimentari per aiutare a combattere lo stress supporterà il vostro organismo in un momento difficile. Gli integratori Valdispert contro ansia e stress sfruttano l’azione sinergica dei principi attivi di origine naturale, insieme a vitamine e altri componenti naturalmente presenti nel nostro organismo. I prodotti Valdispert sono studiati per chi cerca un rimedio naturale per ansia e stress.