Stress: tutti sappiamo cos’è, ma non sempre siamo in grado di riconoscerlo. Lo stress, infatti, spesso si insinua subdolamente nelle nostre vite: ci prende alla sprovvista, caricandoci una tensione che non è sempre facile allentare.
Come per tutti i problemi, comunque, anche per lo stress esistono soluzioni valide. A partire dalla prevenzione. Per questo è importante saper innanzitutto riconoscere lo stress, in modo da poter mettere in atto tutte le misure necessarie per combatterlo efficacemente e ritrovare il proprio equilibrio psico-fisico.
Ansia e stress: i sintomi più comuni
Come capire che si è stressati? I sintomi di stress e ansia sono abbastanza evidenti e rappresentano un importante campanello d’allarme per capire che c’è qualcosa che non va.
Per semplificare, potremmo suddividerli in tre categorie principali:
- Sintomi fisici
- Sintomi psichici
- Alterazioni del comportamento
Per quanto riguarda i sintomi fisici, ansia e stress possono comportare:
- Mal di testa
- Tensione o dolore muscolare
- Disturbi di stomaco
- Tachicardia
- Problemi a livello sessuale, come per esempio un calo del desiderio
- Digrignamento
- Raffreddore
- Calo di energia
- Secchezza delle fauci
Tra i più comuni sintomi di ansia e stress a livello psicologico ricordiamo invece:
- Difficoltà di concentrazione
- Difficoltà nel prendere decisioni
- Preoccupazione costante
- Smemoratezza
- Sensazione di sopraffazione
- Nervosismo e agitazione
- Repentini cambiamenti d’umore
- Difficoltà a rilassarsi
- Depressione
Ansia e stress possono anche portare ad alterazioni del normale comportamento. In particolare:
- Maggiore irritabilità
- Disturbi del sonno
- Problemi alimentari
- Difficoltà a frequentare alcuni luoghi abituali o persone
- Maggiore propensione al fumo e al consumo di alcolici
Come comportarsi in presenza dei sintomi di stress e ansia
Quando si evidenzia uno o più sintomi tra quelli sopraelencati, è molto probabile essere in una condizione di stress. Per combatterlo, è utile adottare alcuni accorgimenti, tra cui, per esempio:
- Parlare a qualcuno dei propri problemi: che si tratti del partner, di un amico, di un familiare o di un professionista, come uno psicologo. Chiudersi in sé stessi non fa altro che aumentare il senso di solitudine e lo stress.
- Fare esercizio fisico, per tonificare il corpo e liberare la mente.
- Organizzare il proprio tempo al meglio, ritagliandosi dei momenti per sé, da dedicare ai propri hobby e interessi.
- Fare esercizi di respirazione, che aiutano a calmarsi e a ritrovare l’autocontrollo.
Un valido aiuto per contrastare i sintomi di stress e ansia può consistere anche nell’assunzione di un integratore alimentare. Valdispert Day&Night, per esempio, è un rimedio a base naturale che offre una soluzione completa per 24 ore di relax. Il merito è della sua formulazione, realizzata con ingredienti come Valeriana, Melatonina ed estratto di Rhodiola Rosea, che contribuiscono a favorire una sensazione di calma durante il giorno, a ridurre il tempo necessario per l’addormentamento e a preservare il tono dell’umore. L’integratore può essere assunto regolarmente, senza il rischio di creare dipendenza; ogni confezione contiene 60 compresse, di cui la metà Day e l’altra metà Night, da assumere rispettivamente a colazione e circa un’ora prima di coricarsi, aiutandosi con un bicchiere d’acqua.
Ansia e stress: i sintomi da non trascurare
In presenza dei sintomi indicativi di ansia e stress, è importante agire tempestivamente prima che il disturbo sfoci in vera e propria depressione. Accanto agli accorgimenti e alle buone pratiche da seguire, quindi, è importante anche sapere cosa non fare per peggiorare la condizione di stress in cui ci si trova. Per esempio, è consigliabile non fissarsi su grossi problemi e criticità, lavorando per raggiungere piccoli traguardi, oppure non insistere a voler fare tutto da soli, ma cercare supporto qualora se ne avverta la necessità. Infine, è opportuno non esagerare con il fumo o il consumo di alcolici, che, sebbene sul momento potrebbero avere un effetto calmante, in realtà non fanno altro che peggiorare la situazione.
Fonti:
1. Stress symptoms
2. Stress
3. I sintomi dello stress