Come conciliare il sonno dei bambini? Non è infrequente che i piccoli abbiano difficoltà a dormire la notte. Alcuni bimbi faticano ad addormentarsi, mentre altri si svegliano spesso e hanno un sonno discontinuo. Vediamo come affrontare questo problema con alcuni consigli e rimedi naturali.
Riposo intermittente: perché è difficile favorire il sonno dei bambini?
Come avevamo accennato, durante la crescita, spesso i bambini hanno difficoltà ad addormentarsi o si svegliano più volte durante la notte. Le ragioni che rendono faticoso il sonno notturno dei bambini sono svariate: eccesso di stanchezza, cambiamenti nella loro routine, malattie o lievi indisposizioni.
La scarsa qualità del sonno può avere notevoli ripercussioni sulla giornata dei piccoli: disattenzione a scuola, nervosismo durante la giornata. Purtroppo, il problema dell’addormentamento coinvolge anche i genitori, svuotati della propria energia, stanchi e poco produttivi sul lavoro.
Se siamo genitori e ci riconosciamo in queste problematiche, non allarmiamoci. L’insonnia dei bambini è un problema diffuso. Parallelamente a un confronto con il pediatra, vediamo subito otto rimedi naturali per conciliare il riposo notturno dei nostri piccoli.
Rimedi naturali per il sonno dei bambini: alcuni consigli pratici
Possiamo seguire alcune semplici pratiche per promuovere il sonno notturno dei nostri piccoli. Scopriamo insieme alcuni consigli e rimedi naturali per favorire il sonno dei bambini.
-
Riduciamo le fonti luminose
Quando si avvicina l’ora della nanna, è necessario limitare ai bambini l’utilizzo di dispositivi luminosi quali TV, smartphone o tablet, poiché la luce inibisce la sintesi della melatonina, l’ormone del sonno. Meglio creare una luce soffusa che favorisca l’addormentamento.
-
Infuso di camomilla
Evitiamo di far bere bibite zuccherine ed eccitanti ai nostri piccoli. Meglio una camomilla tiepida prima della nanna, concilierà il sonno: un rimedio naturale sempre valido.
-
Bagnetto con oli essenziali
Per promuovere un buon sonno, sono indicati gli oli essenziali puri al 100% di Lavanda, Verbena, Bergamotto e Arancio amaro. Ricordiamo di non utilizzare mai gli oli essenziali direttamente sulla pelle. Mettiamo nell’acqua del bagnetto poche gocce diluite in olio alle mandorle o detergente neutro.
-
Riduciamo i rumori
Se il piccolo o la piccola tende ad agitarsi e non vuole saperne di fare la nanna, è importante creare un ambiente calmo e tranquillo. Eliminiamo perciò fonti di disturbo come rumori di TV, musica o altri motivi di distrazione. La casa e la stanza da letto dovranno rassicurare, non infastidire.
-
Stabiliamo una routine del sonno
Facciamo gradualmente capire al nostro bimbo o alla nostra bimba che è arrivato il momento di dormire. È importante stabilire una routine quando si va a letto: infilare il pigiama, cantare una ninna nanna, leggere un libro di racconti, prendere l’orsacchiotto o il peluche preferito per la nanna sono tutte azioni tranquillizzanti.
-
Aromaterapia
È possibile stimolare rilassamento e sonno con l’aromaterapia. Tra gli oli essenziali rilassanti puri al 100% uno tra i più indicati è quello alla Lavanda con proprietà rilassante, lenitiva ed equilibrante. Ricordiamo di non porre il diffusore troppo vicino al viso del piccolo o della piccola.
-
Regoliamo la temperatura nella stanza da letto
La giusta temperatura nella stanza da letto dovrebbe aggirarsi intorno ai 18 gradi. Il caldo rende il sonno più difficile: assicuriamo al piccolo o alla piccola un ambiente fresco e ben aerato. Scegliamo un pigiama in fibra naturale, comodo e confortevole.
-
Melatonina, valeriana e luppolo
Su suggerimento del pediatra, possiamo provare l’utilizzo di un integratore alimentare naturale. Ad esempio, Valdispert Buonanotte In Gocce ha una formulazione equilibrata di melatonina, per conciliare l’addormentamento, valeriana e luppolo per favorire il rilassamento.