Come contrastare i problemi di insonnia in adolescenza? I giovani dormono poco, meno di quanto sarebbe opportuno. Iperattivi, vivaci, instancabili, sembrerebbero non avere bisogno di riposo. Al contrario, dormire poco potrebbe avere serie ripercussioni sulla loro salute e sulla loro crescita. Scopriamo di più.
Insonnia e adolescenza: perché i teenager hanno bisogno di dormire?
Gli adolescenti dormono meno di quanto sarebbe raccomandabile per compensare le loro giornate dense di impegni. Infatti, i giovani devono:
- andare a scuola
- fare i compiti e studiare
- svolgere un’attività sportiva
- svagarsi, stare in famiglia, passare del tempo con gli amici.
Tutte queste attività portano via un sacco di tempo e spesso i ragazzini di 11/12 anni non dormono quanto dovrebbero. Secondo alcune ricerche (ne parla il National Sleep Foundation) per avere un ricambio di energie i giovani dovrebbero dormire tra le 8 e le 10 ore a notte.
La mancanza di un riposo notturno adeguato può causare spiacevoli conseguenze:
- Mancanza di attenzione e abbassamento della soglia di concentrazione. I giovani con un sonno discontinuo possono riscontrare problemi nel ricordare nomi, numeri e date importanti.
- Problemi dermatologici. Un sonno discontinuo può sensibilizzare la pelle a brufoli e acne.
- Aggressività, insofferenza, impazienza o comportamenti inappropriati verso amici, familiari, insegnanti.
- Fame nervosa, consumo di cibo spazzatura, a sua volta causa di sovrappeso e obesità.
- Abuso di caffeina e nicotina.
Insonnia in adolescenza? Rimedi naturali per favorire un sonno adeguato
Gli adolescenti consumano tantissime energie durante la giornata. Tuttavia, non sempre il riposo notturno è adeguato all’intensità delle loro vite frenetiche. Come abbiamo visto poco fa, la mancanza di sonno non è affatto da sottovalutare. Vediamo allora come poter affrontare l’insonnia in adolescenza con rimedi e pratiche valide.
Il sonno è una priorità
Via la tecnologia e le fonti di disturbo a una certa ora. Stabilire una routine del sonno è importante, e per farlo è necessario cambiare le abitudini che impoveriscono la qualità del sonno.
Sì alla pennichella consapevole
Il pisolino può essere ristoratore e far sì che si sia più efficienti a scuola e nello studio. Attenzione, però: meglio evitare riposini troppo lunghi o troppo vicini al sonno serale.
Creare un ambiente favorevole al sonno
Mantenere la stanza fresca, tranquilla e sufficientemente ombreggiata o buia: queste sono le condizioni ottimali per dormire. Viceversa, al mattino meglio fare subito luce, per abituare il proprio organismo a mettersi in moto.
Evitare bevande eccitanti
Consumare caffeina troppo vicino all’ora del sonno serale può ritardare o disturbare il sonno stesso. Meglio rinunciare a caffè, tè, cole, cioccolato. Inutile dire che anche gli alcolici sono sconsigliati, poiché possono interferire con il riposo notturno.
Stabilire una routine del sonno
Abbiamo visto poco fa l’importanza di avere abitudini solide. Svegliarsi e coricarsi più o meno sempre alla stessa ora è importante per imprimere all’organismo ritmi regolari. Ciò andrà a vantaggio di concentrazione, attenzione, lucidità e salute fisica. Inoltre, impostare una routine concilierà il sonno.
Evitare di fare sport o fare i compiti vicino all’ora del sonno notturno
Prima di dormire, meglio sospendere tutte quelle attività che possono rendere svegli e attivare il cervello. Niente televisione, computer, telefono, ripassi dell’ultimo minuto, sessioni sportive serali. Meglio “staccare la spina” e cercare di rilassarsi.
Dedicarsi alla stessa attività tutte le sere prima di dormire
Rientra nella routine del sonno. In questo modo, il nostro organismo riceverà il segnale che è arrivato il momento di predisporsi a dormire. Leggere un libro, fare una doccia o un bel bagno caldo sono attività consigliate.
Evitare lunghissime dormite nel fine settimana
Ciò può alterare il proprio “orologio interno” e causare una sorta di jet lag il lunedì mattina: che fatica, poi, alzarsi per andare a scuola!
Assumere integratori
Tra i prodotti Valdispert, consigliamo Notte 4 in 1, integratore a base di Melatonina, olio essenziale di Lavanda e Papavero della California per facilitare l’addormentamento, promuovere il relax e conciliare un sonno regolare.
Fonti: