
La Rhodiola Rosea (o più comunemente rodiola) è una pianta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, originaria della Siberia, che cresce soprattutto ad elevate altitudini ed in luoghi sassosi.
Le sue forti radici le consentono di sopravvivere persino in condizioni impervie, e per questo non è inusuale imbattersi in essa su catene montuose quali Alpi e Pirenei, oppure nei paesi nordici e scandinavi.
L’estratto che si ricava dalle sue radici contiene una cospicua quantità di principi vegetali di alta qualità produttiva.
L’utilizzo in ambito terapeutico di questa pianta era molto conosciuto in tempi remoti, in quanto il suo elevato potere adattogeno si è rivelato utile all’uomo per rafforzare l’organismo, fornendo un valido aiuto contro l’ansia e lo stress, legati a fattori sia esterni che interni, e ostacolando le ripercussioni negative a livello del sistema nervoso centrale.
La Rhodiola Rosea è in grado di aumentare la concentrazione e la memoria, avendo essa un’azione tonica su dopamina e norandrelina. Quest’azione sul piano intellettivo si manifesta anche sul nostro livello di attenzione diminuendo lo sforzo mentale richiesto. Le funzioni cerebrali vengono quindi migliorate garantendo all’uomo una maggiore lucidità ed una propensione all’azione.
I benefici di questa pianta si presentano anche come efficace rimedio contro le difficoltà di addormentamento, abbreviando i tempi richiesti per prendere sonno e migliorandone la qualità.
Il complesso delle azioni dirette della Rhodiola Rosea distende il tono dell’umore che favorisce una riduzione dello stress.